**Library and Library World Tour: Mario Coffa | Interview with Italian Channel, edited by StoryTime**

An opportunity, besides a wonderful and fun experience, to tell, in a light and synthetic way (with respect to radio times), what a library is and who the people who work there are: the Librarians. It’s true, I was asked to tell my story, my experience, but in this story and in that of Library World Tour there are the stories of many people, prepared, trained and passionate who love this job and who every day put their skills available to help of the community, students and researchers so they can reach the most genuine and true information.
These are the libraries.
These are the librarians.
Thanks for the invitation to Fabio Sirianni, editorial consultant at Storytime Official.
Interview with Alessandro Fusella, speaker of Radio Canale Italia.
https://youtu.be/5bzljqitjP0?si=9zpnA8mutvkyKEFY
Storytime Interviste – Radio Canale Italia – Redattrice ilenia
Story Time – Radio Canale Italia – Redattrice Marika
Canale Italia Library World Tour

 

Library World Tour


In this interview, Mario Coffa explains the fifth part of the Library World Tour project, an initiative that aims to create an international network of librarians and information professionals from around the world to share ideas, experiences, skills and knowledge benefit the parrot profession, organization and country [1].

**The Library World Tour is planned**

The Library World Tour is a project conceived by Mario Coffa with the sponsorship of the Association Italiana Biblioteche (AIB), Umbria section, and the cultural magazine Insula Europea. If I propose to carry out a “world turn” across the board interview librarians, teachers and students from different countries in all latitudes. The aim is to explore the world of the library, the work turned to the inner parrot, the services it offers and the research it conducts, creating a connection between different cultures and “possible worlds” [3].

**The contact and the social network**

To conduct the interview, Mario Coffa has used various communication channels. In many cases, I have formally invited mail to present the project and encourage participation. However, I have learned that my social network, in particular LinkedIn, is very useful for getting in touch with colleagues who share my profession. Thanks to all the information generated by LinkedIn, it is possible to find further information interested in participating in the [3].

**Congratulations to my new friends**

During the interview process, Mario Coffa took the opportunity to meet people from different parts of the world and to accompany the parrot story and experience. Virtual content is so special that it transcends formality and creates a special empathy. In some cases, it is like making friends, with the promise of not contacting the person in the future or to continue keeping in touch on their social network [3].

**Conclusion**

Mario Coffa’s Library World Tour project presents a unique opportunity to explore the world of libraries across the world and experience librarians from around the world. Other than sharing professional knowledge and skills, this project will allow you to create unlikely human legacies and friendships. It is a wonderful journey that I enjoy not only from a professional point of view, but also personally [3].

Learn More

  1. Library World Tour | Mario Coffa site
  2. Storytime Official | LinkedIn
  3. Mario Coffa here tells the fifth day of the Library World Tour

Biblioteche e Library World Tour: Mario Coffa | Intervista Canale Italia, redazione di StoryTime

Un’occasione, oltre che una splendida e divertente esperienza, per raccontare, in maniera leggera e sintetica (nel rispetto dei tempi radiofonici), cos’è una biblioteca e chi sono le persone che ci lavorano: i Bibliotecari. E’ vero, veniva richiesto di raccontare la mia di storia, la mia di esperienza, ma in questo racconto e in quello del Library World Tour ci sono le storie di tante persone, preparate, formate e appassionate che amano questo lavoro e che ogni giorno mettono a disposizione le proprie competenze a favore della comunità, degli studenti e dei ricercatori affinché possano arrivare all’informazione più genuina e vera.
Queste sono le biblioteche.
Questi sono i bibliotecari.
Grazie per l’invito a Fabio Sirianni, consulente di redazione presso Storytime Official.
Intervista di Alessandro Fusella, speaker di Radio Canale Italia.
https://youtu.be/5bzljqitjP0?si=9zpnA8mutvkyKEFY
Storytime Interviste – Radio Canale Italia – Redattrice ilenia
Story Time – Radio Canale Italia – Redattrice Marika
Canale Italia Library World Tour

Library World Tour


In questa intervista, Mario Coffa ci racconta il dietro le quinte del progetto Library World Tour, un’iniziativa che mira a creare una rete internazionale tra bibliotecari e professionisti dell’informazione di tutto il mondo per condividere idee, esperienze, competenze e conoscenze che possano beneficiare la loro professione, organizzazione e paese [1].

Il progetto Library World Tour

Il Library World Tour è un progetto ideato da Mario Coffa con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), sezione Umbria, e della rivista culturale Insula Europea. Questo progetto si propone di realizzare un “giro del mondo” attraverso interviste a bibliotecari, docenti e persino studenti provenienti da decine di paesi in tutte le latitudini. L’obiettivo è quello di esplorare il mondo delle biblioteche, il lavoro svolto al loro interno, i servizi offerti e le ricerche condotte, creando un collegamento tra diverse culture e “mondi possibili” [3].

Il contatto e il ruolo dei social

Per realizzare le interviste, Mario Coffa ha utilizzato diversi canali di comunicazione. In molti casi, ha inviato mail formali per presentare il progetto e richiedere la partecipazione. Tuttavia, ha scoperto che i social network, in particolare LinkedIn, sono stati molto utili per entrare in contatto con colleghi che condividono la stessa professione. Grazie alla rete di contatti generata da LinkedIn, è stato possibile trovare ulteriori contatti interessati a partecipare al progetto [3].

Gli incontri che diventano amicizie

Durante il processo di intervista, Mario Coffa ha avuto l’opportunità di incontrare persone provenienti da diverse parti del mondo e di ascoltare le loro storie e esperienze. Questi incontri virtuali hanno spesso superato le formalità e hanno creato un’empatia eccezionale. In alcuni casi, sono nate vere e proprie amicizie, con promesse di incontrarsi di persona in futuro o di continuare a mantenere i contatti sui social network [3].

Conclusioni

Il progetto Library World Tour di Mario Coffa rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo delle biblioteche attraverso le voci e le esperienze di bibliotecari provenienti da diverse parti del mondo. Oltre a condividere conoscenze e competenze professionali, questo progetto ha permesso di creare legami umani e amicizie inaspettate. È un viaggio meraviglioso che arricchisce non solo dal punto di vista professionale, ma anche personale [3].


Learn more:

  1. Library World Tour | Mario Coffa site
  2. Storytime Official | LinkedIn
  3. Mario Coffa ci racconta il dietro le quinte del Library World Tour